ICT Governance Senior Specialist

Data: 23 giu 2025

Luogo: Roma

Società: Gruppo Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti ricerca una posizione di "ICT Governance Senior Specialist"

 

Attività

La persona verrà inserita nella Direzione “Investimenti, Persone, Trasformazione e Relazioni Esterne”, nell’Area “Innovazione, Trasformazione e Operations”, nello specifico nel Team “Digital & Technology Strategic Planning ” e si occuperà delle seguenti attività: (i) garantire la gestione e il monitoraggio del Portafoglio Progetti ICT nelle diverse componenti (es. pianificazione e definizione progetti, data quality, monitoraggio periodico dell’avanzamento delle iniziative, elaborazione di reporting a supporto, etc. …), assicurando coerenza con le priorità strategiche aziendali, con i vincoli di budget, risorse e tempi; (ii) predisporre la reportistica periodica e le dashboard direzionali sullo stato del portafoglio progetti, a supporto delle decisioni del management; (iii) assicurare il monitoraggio dell’avanzamento delle iniziative, prevenendo eventuali   rischi  e fornendo supporto nell’individuazione di azioni correttive in caso di criticità; (iv) supportare l’esecuzione dei processi di Analisi & Decision Making, ai fini dell’approvazione delle attività progettuali previste a Portfolio, attraverso la valutazione di tutte le componenti funzionali al processo decisionale ;(v) supportare l’execution del processo di ICT Demand Management nelle fasi di raccolta delle richieste utente e di mappatura dei Business Requirements, nonché nel coordinamento con le altre strutture  ICT coinvolte, fungendo da interfaccia verso il Business per la reportistica; (vi) contribuire all’evoluzione dei processi di ICT Governance.

 

Requisiti

La persona ideale possiede una laurea in Ingegneria/Economia o altre discipline scientifiche (Science, Technology, Engineering, and Mathematics - STEM) e ha maturato un’esperienza pregressa di circa 5-10 anni in ambito ICT, in società di consulenza e/o società in ambito finanziario. È richiesta la conoscenza approfondita dei processi di ICT Governance (es. ICT Demand Management, ICT Financial Management, Monitoraggio delle azioni correttive emerse a seguito delle verifiche degli organismi di controllo interni ed esterni), con particolare focus sul processo di ICT Portfolio Management. Il ruolo richiede anche una buona conoscenza della lingua inglese, la conoscenza approfondita delle metodologie e degli strumenti di Project Management, la raccolta di requisiti, lo studio di fattibilità, l’analisi funzionale e tecnica, la conoscenza di best practice per la gestione dell’ICT (es. COBIT 5) e la conoscenza delle tematiche inerenti all’ambito Risk & Compliance. Sono considerati un plus sia l'esperienza pregressa in ruoli applicativi (es. Application Manager o Business Analyst), con conoscenza del ciclo di vita del software e dell’interazione con gli utenti di business in ambito finanziario sia la conoscenza del modulo Strategic Portfolio Management di Service Now. Conferiscono un valore aggiuntivo anche il possesso di conoscenze in ambito banking e relativa normativa di settore, la conoscenza dei sistemi informativi bancari e delle principali architetture applicative (es. core banking, canali, sistemi di pagamento) e il possesso di certificazioni quali ITIL, Cobit, PMP, Prince 2, Scrum Agile o similari. Completano il profilo ottime capacità di analisi e di gestione del proprio lavoro secondo le scadenze, flessibilità, capacità comunicative e relazionali nonché una buona attitudine al team working. 

 

Sede

Roma

 

Deadline candidature: 15/09/2025

 

CDP promuove la diversità in tutte le sue forme e si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo per tutte le nostre persone. Le candidature ricevute saranno considerate in base al merito individuale e all’aderenza alla posizione ricercata, indipendentemente da nazionalità, origine etnica, genere, orientamento sessuale, stato civile, disabilità, responsabilità genitoriali, età, religione o convinzioni personali.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03 e a persone appartenenti alle categorie protette (L. 68/99).